Cos'è non mi lasciare?

Non Lasciarmi

Non Lasciarmi (titolo originale Never Let Me Go) è un romanzo distopico del 2005 dello scrittore britannico Kazuo Ishiguro. Il romanzo esplora temi complessi come l'identità, la moralità, l'amore e la perdita in un contesto di etica e scienza.

La storia è narrata in prima persona da Kathy H., una donna di 31 anni che ripercorre la sua vita trascorsa a Hailsham, un'apparente scuola-collegio idilliaca, e successivamente come "assistente" di donatori di organi. Ben presto si scopre che Kathy e i suoi amici, Ruth e Tommy, sono in realtà cloni creati per fornire organi per il trapianto a "persone normali".

Il romanzo si concentra sul triangolo amoroso tra Kathy, Ruth e Tommy, e sul loro tentativo di dare un senso alla loro breve esistenza, nonostante il loro destino predeterminato. Essi cercano un "rinvio", una sorta di permesso speciale per ritardare le donazioni, dimostrando di essere innamorati.

Temi Principali:

  • Destino vs. Libero Arbitrio: I protagonisti lottano con la consapevolezza del loro destino inevitabile e la possibilità di influenzare il corso della loro vita.
  • Umanità: Il romanzo pone domande su cosa significa essere umano e se i cloni, creati per scopi specifici, possano essere considerati tali.
  • Arte: L'arte è vista come un possibile mezzo per dimostrare la "presenza di un'anima" e quindi ottenere un rinvio.
  • Memoria e Ricordo: La narrazione di Kathy è intrisa di ricordi che contribuiscono a dare forma alla sua identità e a comprendere le sue esperienze.

Adattamenti:

Il romanzo è stato adattato in un film omonimo nel 2010.